lunedì 18 novembre 2013

EMERGENZA RIFIUTI IN CAMPANIA

Tratto dal libro di Paolo Rabitti “Ecoballe”: l’autore è il CTU del processo, chiusosi nei giorni scorsi senza colpevoli per il disastro ambientale che ci circonda.

In principio i rifiuti si portavano in discarica: ma in Campania le discariche non sono state costruite secondo la normativa, sono state riempite anche di rifiuti tossici, provenienti anche da altre regioni e forse anche da altri paesi, sono state gestite al di fuori di ogni legalità e controllo e prima che altrove si sono riempite, dando luogo a disastri ambientali annunciati e denunciati; questi “buchi”, poi, così come erano, sono stati coperti in qualche modo, continuando a produrre percolato e gas.
Siamo nel 1994: non ci sono più “buchi” dove sversare la spazzatura e viene, quindi, dichiarato lo stato di emergenza in Campania. In genere lo stato di emergenza viene dichiarato per calamità naturali, in conseguenza di fenomeni e/o eventi imprevedibili e non in seguito ad una cattiva gestione delle risorse e ad una totale mancanza di controllo del territorio da parte delle istituzioni competenti.
Il 31 marzo 1998, viene emanata a firma dell’allora Ministro degli Interni Giorgio Napolitano, un’ordinanza ministeriale con la quale si sarebbe dovuto dare avvio al progetto di realizzare una moderna filiera dei rifiuti in Campania. Se questa ordinanza fosse stata attuata integralmente e correttamente la Campania avrebbe avuto un sistema di gestione dei rifiuti (oggi superato come concezione, ma comunque un sistema). Purtroppo non è andata così.

Cosa prevedeva l’ordinanza:
punto primo – attivazione della raccolta differenziata da portare al 20% entro il 1998 ed al 35% entro il 2.000;
punto secondo- gara d’appalto che il Commissario Delegato/Presidente della Regione doveva effettuare entro 4 mesi per affidare per 10 anni la gestione dei rifiuti prodotti in Campania a valle della raccolta differenziata;
punto terzo – l’aggiudicatario della gara doveva impegnarsi a realizzare gli impianti di produzione di combustibile da rifiuti (CDR), entro il 1998, l’ inceneritore, entro il 2.000 ed ad utilizzare il CDR prodotto nelle more della costruzione dell’inceneritore bruciandolo in impianti esistenti mano a mano che veniva prodotto(onde evitare accumuli indiscriminati);
punto quarto - l’energia prodotta attraverso la combustione dei rifiuti avrebbe goduto del contributo riservato alle energie alternative (CIP 6), ma entro e non oltre il 50% della produzione di rifiuti della Regione (per evitare che per sfruttare al massimo il cospicuo incentivo non si facesse la differenziata, ma si bruciasse quanto più possibile).
Come è stata attuatal’ordinanza:
LA GARA: il 12 giugno 1998 vengono emanati i decreti commissariali con i quali si approva il bando di gara , il capitolato d’oneri e la lettera di invito per la costruzione di sette impianti di produzione di CDR (tre per la provincia di Napoli e 4 per le altre provincie della Campania) e di due inceneritori ( 1 per la Provincia di Napoli e 1 per il resto della Regione), in evidente contrasto con l’ordinanza cui tali decreti dovevano dare attuazione, in quanto:
1) le dimensioni degli impianti sono commisurate all’intera produzione di rifiuti della Regione e non a quella a valle della raccolta differenziata
La difformità dei contenuti della gara rispetto all'ordinanza non passa del tutto inosservata ed infatti, il 12 ottobre, l’allora Ministro dell’Ambiente Ronchi invia al Commissario Rastrelli una nota di critica circa il dimensionamento degli impianti non conforme all’ordinanza ed agli obiettivi ambientali con essa perseguiti e circa il mancato rispetto dell’obbligo di realizzare gli interventi necessari per la produzione di compost da frazione umida raccolta separatamente. Ma la nota di critica non ha alcun seguito.
2)non vengono richiesti requisiti per la costruzione e conduzione degli impianti di produzione di CDR, ma solo per l’inceneritore.
Nel bando di qualsiasi gara che si rispetti vengono precisati i requisiti che devono avere le aziende partecipanti, in termini di fatturato e mole di lavori svolti nel triennio/quinquennio precedente nel settore relativo alle attività oggetto della gara. Ebbene nella gara per la gestione dei 7 impianti di produzione del CDR (che al termine dei 10 anni diverranno proprietà pubblica) e dei 2 inceneritori (che invece resteranno di proprietà del gestore privato) non si chiedono i requisiti (in termini di fatturato e precedenti lavori) in relazione alla produzione di CDR e compost, ma solo in relazione all'impianto di incenerimento. Il raggruppamento Fisia ed altri (cioè Impregilo e soci), infatti non aveva alcuna esperienza nella produzione di CDR e compost, ma aveva interesse ad aggiudicarsi la gestione dell'inceneritore per lucrare il contributo CIP6 e quindi il bando viene impostato in modo che Impregilo e soci possano essere ammessi anche se non era "arte loro" fare il CDR ed il compost. E' una gara per l'inceneritore una volta in evidente contrasto con l'ordinanza Napolitano, il decreto Ronchi e la politica comunitaria e nazionale volta ad una riduzione dei rifiuti attraverso la raccolta differenziata.
3) il punteggio viene assegnato privilegiando in maniera esagerata (o meglio scandalosa) il prezzo offerto per lo smaltimento e i tempi di realizzazione, a scapito dell'esperienza nel settore e della validità del progetto, tant'è che uno dei raggruppamenti di imprese (Termomeccanica ed altri) non presenta proprio l'offerta "ritenendo la gara viziata da irregolarità formali e sostanziali rispetto alla normativa vigente in materia di pubblici appalti"
Se si osserva la tabella sottostante ci si rende conto che anche senza alcun punteggio per merito e valore avrebbe vinto chi offriva 83 lire per Kg e 300 giorni per tempo di esecuzione.

La gara quindi era stata impostata per far vincere l'ATI capeggiata da Fisia, ma tutti i brogli già fatti non bastavano: il giorno dopo, 13 ottobre, arriva al Commissario Rastrelli un nota di Giuseppe Zadra, direttore generale dell’Associazione Bancaria Italiana ( ABI) che:
1)manifesta la preoccupazione degli Istituti di credito (che avrebbero dovuto finanziare l’operazione) circa il fatto che con una raccolta differenziata al 35% sarebbero diminuiti i guadagni di un terzo;
2)suggerisce, per aggirare l’ostacolo, di prevedere una penale per i Comuni che (facendo la differenziata) non conferiscono l’intera produzione di rifiuti, attraverso il pagamento del servizio sulle quantità prodotte indipendentemente dalle quantità conferite, secondo il meccanismo del “deliver or pay”,
3)sollecita affinché si consenta di non avviare ad impianti esistenti il CDR prodotto nelle more della costruzione degli inceneritori, ma di bruciarlo negli impianti stessi una volta costruiti, entro il periodo della gestione (10 anni) per non perdere il cospicuo contributo collegato all’energia prodotta con il loro incenerimento.
Mentre a al Ministro Ronchi non diede risposta, Rastrelli rispose a Zadra il 24 ottobre, dicendo che la gara d’appalto era in corso e quindi non si potevano modificare le condizioni, ma che successivamente si sarebbe trovato il modo di prendere in esame le considerazioni esposte
nella nota. E così è stato, anche se il 2 dicembre Rastrelli si è dimette da Presidente della Regione, ma qualcun altro si è premurato di accontentare l’ABI e chi ci stava dietro.
IL PROGETTO:
Il progetto presentato dal gruppo capeggiato da Forster Wheeler viene molto apprezzato dalla Commissione:
la soluzione progettuale proposta appare di livello tecnico elevato correttamente descritta e giustificata in ogni sua parte, sia per gli aspetti tecnologici, che per quelli gestionali e di ottemperanza alle norme ambientali;
la tecnologia proposta per gli impianti di CDR è di affidabilità ed efficienza comprovata da decine di impianti simili. Quella proposta per il termovalorizzatore è tecnologicamente avanzata, anche se impianti così rilevanti come quelli richiesti dal bando sono ancora pochi ( il più grande è stato costruito e gestito proprio da una delle mandanti).
Il progetto è perfetto e prevede tre discariche dimensionate ad accogliere il 30% dei rifiuti in ingresso (quello che resta al termine del processo)
Il progetto presentato da Impregilo e soci non sta in piedi a cominciare dai numeri.
Un esempio: per l'impianto CDR di Caivano si prevede che entrino x tonnellate di rifiuti = 100% con la composizione specificata nel capitolato ed escano 31,6% di CDR, 35,6% di compost stabilizzato, 2,5% di metalli ferrosi, 14,6% di residui a discarica e 15,4% di perdite da compostaggio.
Nel capitolato era specificata la composizione percentuale dei rifiuti in ingresso che è rappresentata nella tabella sottostante

Come si può notare, l'organico (da cui si produce il compost) nella tabella è pari al 30,99%, ma la Commissione giudicatrice non si è domandata come mai alla fine del trattamento il compost fosse più dell'organico in ingresso, senza considerare che durante il processo di compostaggio la sostanza organica si riduce di circa la metà. Dietro l'errore grossolano si cela l'ennesimo inganno: facendo quadrare i numeri nel modo descritto resta da portare a discarica solo un 15% scarso e scompare così un bel 15% di inerti e quant'altro che invece nella realtà ci sono e che insieme alle ceneri dell'incenerimento necessitano di tre discariche, come previsto nel progetto "Forster Wheeler", mentre in quello Fisia le discariche non sono previste per niente e così il prezzo può scendere.
Il prezzo offerto non era sostenibile e anche questo doveva balzare agli occhi dei componenti la Commissione: 83 lire per Kilogrammo non potevano coprire i costi se si fossero rispettate tutte le
condizioni dell'appalto: 1) 35% di raccolta differenziata, il resto avviato agli impianti di CDR con recupero del compost, 2)bruciare solo CDR a norma e nei limiti del 50% della produzione di rifiuti della Regione, 3)costruire le discariche necessarie ad accogliere le ceneri e i residui del processo di produzione di CDR e compost 4) smaltire presso altri impianti il CDR prodotto fino a che non fosse stato pronto l'inceneritore.
Ed infatti l'impianto di incenerimento che doveva essere progettato per bruciare solo CDR, viene progettato per bruciare il rifiuto tal quale; mi spiego meglio: l'inceneritore di Acerra è del tipo che può bruciare il rifiuto tal quale e non solo le pillole di combustibile selezionato che si chiamano CDR. Se la vogliamo dire in tutta chiarezza Fisia ha offerto 83 lire a Kilogrammo perché sapeva già che non avrebbe bruciato solo il 50 % della produzione di rifiuti della Campania e non lo avrebbe fatto sotto forma di CDR a norma, tant'è che si era organizzata con un impianto che poteva bruciare anche le feci degli animali, e sapeva che non avrebbe mai conferito il CDR ad altri impianti di incenerimento nelle more della costruzione dell'impianto di Acerra per non perdere il relativo CIP6, pur avendo sottoscritto il relativo impegno.
E questo era evidente, direi sfacciatamente evidente, anche nell'offerta di Fisia: Il Signor Paolo Romiti, infatti. nero su bianco, si è permesso di presentare l'offerta, aggiungendo che "quanto sopra è stato formulato nell'assunto della positiva valutazione delle tematiche esposte nella nota ABI del 13 ottobre 1998 a Voi indirizzata e da Voi riscontrata con nota n. 5343 /CD del 24 ottobre 1998 in cui aderite alla opportunità di integrazioni e garanzie utili al conseguimento operativo degli obiettivi" Ma che faccia tosta!!!!! Lo scambio di corrispondenza fra Zadra e Rastrelli non coivolgeva altri destinatari e Romiti, allora, come mai ne era a conoscenza, ma, cosa ancora più audace l'offerta viene condizionata all'accettazione delle richieste della nota dell'ABI.
E la Commissione non vede niente di tutto ciò: questi elementi avrebbero dovuto portare all'esclusione dell'offerta dell'ATI capeggiata da Fisia, che invece ha vinto la gara.
Di seguito riporto i nomi dei membri della Commissione aggiudicatrice, perché se vi capita di conoscerne qualcuno possiate porger loro i "ringraziamenti" dei cittadini Campani: Presidente: Prof. Roberto Pasquino; Membri: Prof. Roberto Arena, Prof. Renato Mele, Dott. Gerardo Rescigno, Prof. Paolo Togni.
LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: gli impianti di produzione di CDR non sono stati costruiti poi neanche così come previsti nel progetto vincitore della gara (che già non era un gran che); il progetto iniziale (dell’ordinanza di Napolitano) di produrre CDR di qualità è stato man mano modificato per massimizzare la quantità di materiale più o meno secco da mandare all’inceneritore, in maniera da lucrare più contributo CIP6, sfornando da una parte milioni di “ecoballe”, che tutto sono tranne che CDR, e dall’altra mezzo milione di tonnellate all’anno di FOS (frazione organica stabilizzata), che stabilizzata non è, eliminando del tutto la produzione di compost. Esattamente il risultato contrario a quello che il progetto doveva perseguire.
E’ bastato eliminare il terzo vaglio e diminuire il diametro dei fori del primo vaglio ed aumentare il diametro dei fori del secondo vaglio: i fori più piccoli del primo vaglio fanno passare meno materiale da avviare alla fase successiva (seconda separazione ,compost e FOS) e rimane molto più materiale da trasformare in CDR, ma è materiale che non dovrebbe diventare CDR (le famose ecoballe); i fori più grandi del secondo vaglio e la mancanza del terzo vaglio fanno arrivare alla stabilizzazione aerobica materiale inadatto e quindi non si riesce a produrre compost e FOS (Frazione Organica Stabilizzata), bensì un materiale che puzza, fermenta, percola e contiene polvere e materiali leggeri che possono volare via e che è stato mandato in discarica, ma non poteva e non doveva essere mandato in discarica.
LA GESTIONE DEL SERVIZIO:
Conseguenze dei difetti del progetto e del fatto che non si era riusciti a costruire l’Inceneritore nel tempo previsto:
1) enorme aumento di volume delle discariche necessarie per contenere FOS, scarti e ceneri dell’inceneritore (per il momento queste ce le siamo risparmiate) che da 3,79 milioni di tonnellate previste dal progetto originale per il periodo dei 10 anni di gestione, passano a 13,60 milioni di tonnellate.
2) se fosse stata prodotta veramente FOS, con questa si sarebbero riqualificate le cave dismesse, come era previsto nel progetto originale; nella versione riveduta e corretta, invece, le cave vengono classificate come discariche controllate ed in esse ci finisce tutt’altro tipo di rifiuto che ha trasformato le cave in “cloache piene di percolato”
3)non avviando ad incenerimento il CDR prodotto nelle more della costruzione dell’inceneritore, “per poterlo utilizzare come combustibile nel periodo successivo, evitando così di perdere l’energia in esso contenuta come potere calorifico” (parole tratte dalla relazione al progetto), nasce la necessità di stoccare circa un milione di tonnellate all’anno e quindi di reperire i relativi siti, dimensionati in prima battuta per un fabbisogno stimato di 14 mesi che si sono trasformati in 11 anni (per ora). E se a questo si aggiunge che l’individuazione dei siti era effettuata dal gestore del servizio in assoluta libertà (essendo fatta sempre sull’onda di un’emergenza creata ad hoc, per poter operare in deroga alle norme in materia), non ci si deve meravigliare se la camorra si è inserita nel business, acquistando dai proprietari (agricoltori) i terreni individuati di volta in volta ed occupandosi del trasporto delle balle da stoccare.
Lo stravolgimento così totale e capillare del sistema di gestione dei rifiuti previsto dall’ordinanza di Napolitano del 1998 si è realizzato con la connivenza dei commissari di gara, dei collaudatori, del Commissariato di governo al completo e delle istituzioni locali e centrali che tutto sapevano e che solo oggi si accorgono del disastro annunciato e denunciato ed hanno sfruttato la nostra disgrazia per fini elettorali e di immagine.
Il contratto definitivo che disciplina il servizio di smaltimento rifiuti per la provincia di Napoli (7 giugno 2000) e per le altre province della Campania (5 settembre 2001) non solo non rispetta la legge sugli appalti di servizi e la Legge Merloni, ma viola anche le disposizioni del bando di gara e del capitolato d’oneri e viene egualmente firmato da Antonio Bassolino, che il 16 aprile 2000 è diventato Presidente della Regione Campania e Commissario all’emergenza rifiuti e che nel processo penale in cui è stato assolto ha giustificato la sua firma in calce ad un contratto illegittimo, scusandosi col dir “non ho letto il contratto che ho firmato”, ho dei consulenti che lo fanno per me. E nessuno ha pagato e pagherà per le nefandezze commesse.

Carla Orilia

Nessun commento:

Posta un commento