Il Comitato per i medicinali dell’Agenzia Europea raccomanda di limitare la dose e la durata dell’uso di questi farmaci per ridurre al minimo i rischi.

Il nuovo riesame effettuato su questi farmaci ha definito ancora una volta i rischi ben noti di effetti neurologici come disturbi extrapiramidali a breve termine, disturbi del movimento involontario che può includere spasmi muscolari (che spesso coinvolgono la testa e del collo) e la discinesia tardiva(movimenti involontari quali smorfie e contrazioni).
Il rischio di effetti neurologici acuti è maggiore nei bambini, anche se la discinesia tardiva è stata segnalata più spesso negli anziani, e il rischio aumenta a dosi elevate o con il trattamento a lungo termine.
I test effettuati hanno indicato che tali rischi erano superiori ai benefici, in condizioni che richiedono un trattamento a lungo termine. Ci sono stati anche casi molto rari di gravi effetti sul cuore e la circolazione, in particolare dopo l’assunzione del farmaco tramite iniezione.
Il metoclopramide dovrebbe essere autorizzata solo per uso a breve termine(fino a 5 giorni), e non deve essere usato nei bambini al di sotto di 1 anno di età, mentre nei bambini oltre 1 anno di età esso deve essere utilizzato solo come trattamento di seconda scelta per la prevenzione di nausea e vomito dopo chemioterapia e per il trattamento della nausea postoperatoria.
Negli adulti, il Comitato raccomanda l’uso per la prevenzione e il trattamento della nausea e del vomito associato alla chemioterapia, radioterapia, chirurgia e nella gestione di emicrania. Le dosi massime consigliate in adulti e bambini dovrebbero essere limitate, e le formulazioni più elevate, tra cui i liquidi orali superiori a 1 mg / ml, ritirati dal commercio.
Tali liquidi orali sono stati associati a sovradosaggio nei bambini.
Tra i vari farmaci che comprendono questo principio attivo vi sono quelli da banco come Geffer, Isaprandil, Delipramil e il Digestivo S. Pellegrino; e quelli acquistabili solo su ricetta medica come Plasil, Migpriv e Randum.
Per maggiori informazioni e dettagli fare riferimento al Sito dell’Agenzia Europea dei Medicinali.
Nessun commento:
Posta un commento