Il dato quanto emerge dall'ultimo documento reperibile online prodotto dalla Naval Support Activity Naples nel giugno 2010: uno "screening" dal punto di vista biologico delle terre comprese tra i Campi Flegrei e il Casertano, quelle in cui da anni gli americani risiedono, per comprendere i potenziali rischi della salute derivanti dall'"inquinamento storico della regione Campania".
Rispetto a un primo documento già prodotto nel 2008, in questo più recente c'è un "focus" su 9 aree distinte - da Capodichino a Casal di Principe - in cui sono comprese 117 residenze Usa in Campania.
Dopo un'accurata analisi dei gas nel suolo - in cui sono stati riscontrate sostanze come benezene, cloroformio, etilbenzene - si passa allo studio delle acque. Nei campioni d'acqua di tutte le 9 aree - spiega il documento - sono state riscontrate quantità di arsenico, tetracloretano, nitrati.
Il livello di contaminazione più alto di arsenico, ad esempio, è stato rilevato nelle aree 1 e 5, ovvero quella intorno al sito di Carney Park (Quarto) e a quello di Lago Patria.
Tutto nasce da una lunga e accurata analisi degli acquedotti: ne sono stati analizzati 14 lungo l'intera regione Campania (fatti selezionare dalla Protezione Civile e dal personale dei laboratori Arin).
Per quanto riguarda l'acqua non trattata e non filtrata all'interno degli acquedotti, la concentrazione di arsenico riscontrata "si è rivelata superiore al livello massimo di contaminazione". In due distinti casi è stata riscontrata nell'acqua la presenza di batteri coliformi fecali. Secondo il report americano, le zone in cui l'acqua è più contaminata (con tetracloretano) sono quelle di Casal di Principe e di Villa Literno. Il tetracloretano è noto anche come tetracloruro di acetilene. È un liquido incolore di odore soffocante, bolle a 146 ºC. Nonostante la tossicità relativamente elevata, è largamente impiegato come solvente industriale e nella preparazione di vernici e lacche, pellicole fotografiche e insetticidi.
IL DOCUMENTO ORIGINALE PARTE 1

IL DOCUMENTO ORIGINALE PARTE 2

IL DOCUMENTO ORIGINALE PARTE 3

fonte
Nessun commento:
Posta un commento