martedì 5 novembre 2013

Terra fuochi, l’associazione degli industriali delle conserve alimentari: ‘Sbagliato criminalizzare il pomodoro del Sud’

L'Anicav, l'associazione nazionale degli industriali delle conserve alimentari vegetali che associa la quasi totalità delle industrie private di trasformazione del pomodoro del Centro-Sud, stigmatizza fortemente il fenomeno in atto di criminalizzazione dell'intero settore del pomodoro del Meridione e il conseguente disorientamento dei consumatori italiani. L'associazione che rappresenta circa il 50% di tutto il pomodoro trasformato in Italia esprime in una nota ferma condanna e aperto biasimo nei confronti di comportamenti, dichiarazioni e spot pubblicitari che danneggiano gravemente l'intero comparto conserviero meridionale e, in particolare, quello della Campania. Le recenti problematiche ambientali - si sottolinea - riguardano solo una piccolissima parte del territorio regionale, nello specifico un'area molto limitata della provincia di Caserta. Il pomodoro fresco proveniente da tale provincia rappresenta il 3.85% del pomodoro fresco trasformato in Italia e il 7% di quello lavorato nel Centro-Sud poiché;, in prevalenza, la materia prima lavorata in tale area proviene dalla Puglia. Il pomodoro della provincia di Caserta trasformato dalle imprese dell'Anicav viene sottoposto, come tutta la materia prima proveniente da altre aree del Centro-Sud Italia, a rigorosi controlli a monte e a valle della filiera per garantire al consumatore la massima sicurezza. L'Anicav - si precisa - sta lavorando a stretto contatto con le istituzioni e le autorità competenti affinché si provveda al più presto alla perimetrazione dei terreni e all'interdizione alla coltivazione, qualora qualche suolo agricolo risultasse contaminato. L'associazione - si conclude la nota - condanna qualsiasi forma di speculazione che punti a identificare il pomodoro con una singola provincia o regione. Il pomodoro Made in Italy unico e tale percepito sui mercati esteri, un valore nazionale indivisibile.

FONTE www.noi.caserta.it

Nessun commento:

Posta un commento